Monday, July 5, 2010

Stage "Conoscenza e Natura": cena sociale

Ecco alcune foto della cena sociale a conclusione dello Stage "Conoscenza e Natura". E' possibile ingradirle cliccandoci sopra. Un caro ringraziamento a tutti coloro che vi hanno preso parte.


Da sinistra, Maria Cristina Leone (gruppo "funzionalismo") e Silvia Di Paolo (tutor gruppo "funzionalismo")


Da sinistra: Sergio Caprara (Facoltà di Fisica La Sapienza) e Fabio Sterpetti (tutor gruppo "costruttivismo")


Antonella Fucci (sinistra) e Nicole Cilia (destra), gruppo "naturalismo euristico"


Loredana Fanciulli (Gruppo "naturalismo euristico") e la "cuoca" Giovanna Montani  




Laura Di Paolo (centro, tutor gruppo "epistemologia evoluzionistica"), Damiano Bruziches (destra, gruppo "funzionalismo"), Andrea Raimondi (sinistra)


Da sinistra: Diana Quarantotto (coordinatore), Antonella Tramacere (gruppo "naturalismo euristico"), Silvia di Paolo (tutor gruppo "funzionalismo")


Gaetano Grisolia (gruppo "funzionalismo")


La cuoca, Maria Giovanna Montani

Da sinistra: Simone Bureca (gruppo "costruttivismo"), Giulio Marini (gruppo "costruttivismo"), Jacopo D'Alonzo (gruppo "Naturalismo euristico")

Saturday, June 12, 2010

Call for Contributions: ESSE

Carissimi,
desidero segnalarVi un'iniziativa interessante per tutti coloro che vogliono contribuire attivamente alla costruzione di un'enciclopedia del sapere "sistemico". Si tratta una Call for Contributions con deadline 30/06. La proposta è in inglese in quanto l'enciclopedia sarà redatta in lingua. Dettagli a seguire. Grazie per la diffusione.

CALL FOR CONTRIBUTIONS : DEADLINE EXTENSION to JUNE 30th 2010
ALBERTO FEBBRAJO , Universit of Macerata,Italy
ANDREA PITASI , d'Annunzio University Chieti-Pescara,Italy
DARIO RODRIGUEZ MANSILLA,Universidad Catolica de Santiago , Chile

ESSENTIAL SYSTEM SCIENCE ENCYCLOPAEDIA (ESSE)
ESSE is under construction and will be structured in about 200 items/entries . Among the key items: system complexity, differentiation, environment, communication, self organization, self reference, structural coupling,constructivism and items referred to key scholars such as Luhmann, von Foerster,von Glasersfeld etc. Contributors are fee to submit items they consider pivotal to understand System Sciences.
Each entry/item would be of about 2500 words, exceptional 5000 word items will be accepted for very key concepts ( "system" ,for example). You can choose one or more entries (up to 5 per author) among those listed below and /or choose some from the list and propose other ( total 5 entries,anyway).

ENTRY/ ITEM STARTING LIST:
Action, communicative Action, social Action, system Action, theory Algorythm (evolutionary), Alter/ego, Alternative, Asymmetry, Attribution (Heider), Authority, Autologic, Automation, Automaton, Autonomous (Autonomy), Autopoiesis

Binary code, Black box, Blind spot (Maturana)

Causality, Centrum/periphery, Chaos, Code, Cognition, Communication, Complexity, Complexity gradient, Complexity reduction, Computer, Conflict, Constructivism, Crossing, law of (Spencer Brown), Coupling (loose & tight) (Heider), Coupling, structural Cybernetics,
(Cybernetics, second order), Damage, Danger/risk, Data, Decision, Decision-making, Deconstruction, Deflation, Destructive interaction, (Maturana)

Determinacy structural, Diabolic/symbolic, Difference, Differentiation, Distinction, Double contingency, Double negation, Draw a distinction (Spencer Brown)

Economy, EducationEgo/AlterEigenwert (Hilbert, von Foerster, Luhmann), Element, Emergence level, Enactment (Varela), Enlightment (sociological), Entropy/negentropy, Environment, Epistemology, Event, Evolution, Evolutionary achievement, Exclusion/inclusion, Expectation, Experience/action,

Family Feedback (negative & positive) (Wiener, Maruyama), Heinz von FoersterForm, Laws of (Spencer Brown), Formal/informal, Function, Functional differentiation, Functional equivalent, Functionalism, Functional method, Future, Fuzzy logic

GaiaGame theory, Garbage-can (James March), GeneralizationErnst von Glasesfeld, Globalization

HarmHierarchie/heterarchie, High Speed Riconfigurational System (HSRS, Holistic, Horizon, Humanism, Hypercomplexity

Identity/difference, Improbability (of communication), Inclusion/exclusion, Incompleteness, Indeterminacy, Indication (Spencer Brown), Individual, Inflation/deflation, Information, Input/output, Inside/outside, Integration, Interaction, Interdependence, Interest, Interpenetration, Intersubjective, Irrationality, Irritation

Knowledge

Language, Ervin Laszlo, Latency, Leader, Leadership, Learning, Legal, Legislation, Legitimacy, Legitimate, Limit, Loose coupling, Love, Niklas Luhmann

Map/territory, Marked/unmarked space, Massmedia,Meaning, dimensions ofMechanisms, reflexive Mechanisms, symbiotic Media, symbolic generalized communications, Medical system, Medium/form (Heider), Membership, Memory, Method, Modernity, Money, Moral, Motivation

National society (National state), Negation, Negation double, Negation reflexive, Noise, Norm, Richard Normann, Normative

Object,Objectual dimension of meaning,Observation, Observation second order, Observer, Ontology, Open systems’ theory, Operation, Optimization, Oral communication, Order, socialOrder from noise, Organization, Organization theory, Output/inputOutside/inside

Paradigm,Paradigm change, ParadoxParasite (Serres), Passion (love as), Past, Payment/no payment, Peasant society, Perception, Performance, Periphery, Person, Personality, Perspective, Perturbation,Phenomenon, Phenomenology, Political system, Politics, Possibility, Postmodernism, Power, Predictability, Preference, Premise, Prerequisite, Present, Price, Primacy, Probability, Process/structure, Production, Property, Psychic system

Question

Random, Rational, Rationality, Reality, Recursion, Recursive, Reduction, Redundancy, Re-entry, Reflexion, Refusal, Regional society, Rejection, Relationship, Religion, Research, Resonance, Responsible, Restriction, Risk/danger(SEE ABOVE), Role, Rule

Scarcity,Schema,Science, Scientific system,Selection, Selective, Selectivity, SelfSelf-description, Self-esteem, Self-organization, Self-production, Self-reference/hetero-reference, Self-reflexion, Social dimension of meaning, Social system, Society, Status, Steady state, Strategy, Stratification, Stratified society, Structural coupling, Structural determinism, Structural drift (Maturana), Structure/process, Subsystem, Symbiotic mechanism, SymbolSystem, System/environment

Tautology, Technology, Temporal dimension of meaning, Territory/map, ThankfulnessTheory, Thought, Tight/loose coupling, Time, Trigger, True, Trust

Unbalance, Uncertainty, Underdevelopment, Understanding, Unexpected, Unforeseeable, Unpredictable, UtteranceValue

Variable, Variety, Verbal, Verbalize, Violence, Virtual,

World, World society, Writing

by sending it/them to the ESSE Editor Andrea Pitasi andrea.pitasi@gmail.com

ESSE will appear for the SYSTEM THERY AND COMPLEXITY BOOK SERIES (Aracne Publishing, Rome) in collaboration with the World Complexity Science Academy (WCSA) a newborn organization already featured by a prestigious, international Honoray Board:
Gabriel Altmann, Universitaet Bochum, Germany- Dario Rodriguez Mansilla Universidad Catolica de Santiago , Chile - Felix Ortega, Universidad de Salamanca , Spain - Loet Leydesdorff, Universitaet van Amsterdam, The Netherlands - Giovanbattista Cavazzuti, Università di Modena e Reggio Emilia,Italy - Albert Laszlo Barabasi, Notre Dame University, USA - Lucio d' Alessandro, Suor Orsola Benincasa University, Naples, Italy- Sebastiano Bagnara, Sassari-Alghero University, Italy

Further Info can be required by email to the ESSE EDITORS.
andrea.pitasi@gmail.com
wcsa.org@gmail.com

Sunday, June 6, 2010

Premio al vincitore Stage "Conoscenza e Natura": Xuan De Angelis


Xuan De Angelis ha ricevuto il premio dello Stage "Conoscenza e Natura" (un Ebook Reader Booken Cybook G5). Nella sua mano destra potete notare un piccolo busto di Socrate, mostrato per ricordare le sue "origni" di studioso e laureando di filosofia antica. Congratulazioni ancora.

Saturday, May 15, 2010

Workshop: Word and Object

Segnalo la seguente inziativa, dedicata a Quine, che si terrà il 28-29 Maggio in aula I a Villa Mirafiori.
Vi invito a partecipare se potete.
Potete ingradire l'immagine cliccandoci sopra.

Thursday, May 13, 2010

Stage "Conoscenza e Natura" incontro finale: Carlo Cellucci, Roberto Cordeschi, Mario De Caro, Elena Gagliasso.

L'incontro finale dello stage ha visto la partecipazione al dibattitto con gli studenti di Carlo Cellucci, Roberto Cordeschi, Mario De Caro, Elena Gagliasso.
Nel rigraziarli per loro disponibilità e cortesia, rendo disponibile la registrazione video dell'incontro (non in forma integrale per motivi tecnici).
Per vedere la registrazione video dell'incontro cliccare qui (dovete cliccare sulla freccia all'interno del cerchio, rosso. In seguito se compare una finestra di pubblicità dovete chiuderla e cliccare di nuovo sulla freccia all'interno di un cerchio, ora verde).

Wednesday, May 12, 2010

RIGUARDO POPPER E PUTNAM

Presento anche sul blog le due domande che ho rivolto ai professori (ROBERTO CORDESCHI, ELENA GAGLIASSO, MARIO DE CARO E CARLO CELLUCCI) intervenuti all'ultimo incontro dello stage


1) "Come possiamo conciliare la prospettiva di una epistemologia evoluzionistica, avanzata, tra gli altri, da Popper, con la sua concezione del Mondo 3?"

2) "La posizione di Putnam mi è sembrata essere volta a dimostrare l'indipendenza della vita mentale e a giustificare così un approccio metodologico al mentale svincolato dalle scienze biologiche, a trovare una ragion d'essere della psicologia e della filosofia, intesa quest'ultima come analisi concettuale. Da questa premessa due domande:

A. Qual'è il pensiero di Putnam riguardo la nozione di verità?

B. "Nel prendere a modello la macchina di Turing per il funzionamento della mente, viene modellizzato il processo sintattico della manipolazzione sombolica, ma viene occultata l'interpretazione semantica che precede (chi fa il programma?) e che segue (come leggere risulati del calcolo?) tale manipolazione, e l'interprete "semantico" di tali simboli è l'essere umano, posto fuori dalla cornice della modellizzazione. Quindi la macchina di Turing non riesce a modellizzare la comprensione umana, rendendo l'interprete implicito e 'invisibile' nel proprio modello esplicativo."

Tuesday, May 11, 2010

Votazione e Vincitore premio stage "Conoscenza e Natura"

Il premio dello stage, un ebook reader Cybook Gold Edition, è stato vinto da Xuan De Angelis.
Congratulazioni!

Ricordo che il premio è stato assegnato dopo una votazione nella quale tutti hanno espresso tre preferenze ordinate, che attribuivano rispettivamente 4, 2 e 1 punto.

Ecco il riepilogo della votazione (in ordine decrescente) di coloro che hanno ricevuto preferenze (si può cliccare sull'immagine per ingrandirla):



Tuesday, May 4, 2010

Niklas Luhmann e il "Costruttivismo Operativo"

Niklas Luhmann nasce a Lüneburg, 8 dicembre 1927, e muore Oerlinghausen, 12 novembre 1998 è stato un importante sociologo tedesco. Ordinario di di sociologia all’Università di Bielefeld e visiting professor presso la New School for Social Research di New York.
Nel saggio Conoscenza come Costruzione, tratto da una conferenza tenuta a Berna nel 1988, Luhmann affronta il tema epistemologico confrontandosi con il costruttivismo radicale, teorizzato da Ernst von Glasersfeld, tentando di superare I limiti posti in alcuni casi dagli stessi costruttivisti, raggiungendo l’idea di costruttivismo operativo.
Partendo da tesi comuni agli autori qui discussi, e dai testi della nostra bibliografia, Luhman tenta un passo in avanti;
1. Il soggetto non è più soggetto, ma un sistema, un sistema auto-organizzantesi, capace di proteggere e mantenere la propria intgrità, all’interno del quale è presente una struttura cognitiva di base che dà una determinata forma all'esperienza
2. L’ogggetto non è più semplice oggetto, ma diviene ambiente;
Dall’unità di questa differenza emerge la conoscenza; perchè non si può dare un sistema che non sia inserito in un ambiente, e non si può immaginare un ambiente che non sia l’ambiente di un sistema. Proprio su questo paradosso, sull’unità della differenza poggia la conoscenza. Il rpesupposto dunque da cui parte il Costruttivismo non è l’unità bensì la differenza. Da questa tesi è coerente passare alla chiusura operativa dei sistemi, cioè con il fatto che le operazioni del sistema possone essere prodotte solo all’interno del sistema, in base ai risultati di precedenti operazioni dello stesso sistema. Questo concetto presenta delle similitudini con teorie precedenti, ma viene di fatto in questa sede portato alle sue estreme conseguenze. Per Tommaso d’Aquino, ad esempio, era evidente che il pensiero è un’attività strettamente individuale e che la possibilità di interrogarsi sul pensare dipende anzitutto dal fatto che pensiamo.
Da qui è possible trarre delle conseguenze piuttosto rilevanti

1. I risultati delle operazioni cadono dentro I confini del sistema e mai fuori.
2. L’ambiente non dispone di alcuna capacità di connessione per le operazioni del sistema.
3. Il sistema a sua volta non può prolungare le proprie operazioni al di fuori dei propri confini; in altri termini il pensare non è un’operazione transitive che si prolunga alla realtà esterna.

Queste ragioni lasciano facilmente comprendere come non ci siano trasferimenti dal sistema all’ambiente nè tantomeno dall’ambiente al sistema.

ATTENZIONE: CIò NON SIGNIFICA CHE L’INFORMAZIONE SIA UN’INVENZIONE ARBITRARIA DEL SISTEMA

Il sistema si informa per AUTOCONTATTO: il che vol dire che le perburbazioni, le irritazioni (terminologia Luhman) che si producono in seguito al rapporto fra sistema e ambiente fanno risonanza all’interno del sistema e risultano informative nella misura in cui vengono confrontate con lo stato attuale (con le strutture del sistema). L’ambiente in altri termini non contiene informazioni, l’ambiente è quello che è. Ciò presuppone che il sistema possa confrontare una referenza esterna (luce rossa dell’esempio di von Foerster) con una referenza interna; l’informazione nasce dunque all’interno del sistema dall’attivazione concomitante di auto- ed etero-referenza e contribuisce a modificare lo stato del sistema.
Da qui il perchè di conoscenza come costruzione e del perchè della circolarità; non esistono informazioni passate e future, non si possono ne conservare ne risparmiare ma sono sempre eventi attuali che si generano nel corso della riproduzione ricorsiva delle operazioni di un sistema in grado di lasciarsi perturbare dal proprio ambiente.

AUTOPOIESI: Maturana e Varela
Non potendo contare quindi su contributi provenienti dall’esterno, il sistema deve essere in grado di produrre e riprodurre da sè le proprie operazioni sulla base di oprazioni dello stesso tipo; Maturana e Varela hanno definitpo questa proprietà AUTOPOIESI.

INDICATORI DI REALTA’
Non avendo contatti con l’esterno, viene da domandarsi come possa un sistema riconoscere il medesimo oggetto in situazioni differenti, o come possa riconoscere se stesso come il medesimo sistema nel medesimo ambiente. Se si confrontase caso per caso, di volta in volta con il proprio ambiente, un sistema avrebbe delle capacità molto limitate, mentre un sistema in grado di procedere in modod ricorsivo può fissare qualcosa che si ripete nella forma di una distinzione; una prestazione interna al sistema grazie alla quale si fissano delle invarianze che fungono da indicatori di realtà. Questi valori svolgono una funzione inferenziale: a un nuovo incontro con il dato ambientale il sistema reagisce al risultato delle sue precedenti reazioni al dato. Proprio per il suo procedere ricorsivo quiesti indicatori possono variare: non potendo controllare l’ambiente, il sistema controlla se stesso e la coerenza delle sue reazioni ai fatti ambientali, evolvendo.


L’approccio costruttivista tiene quindi in considerazione il punto di vista di chi osserva, di chi esamina, e considera il sapere non ricevibile in modo passivo, ma risultato delle azioni di un soggetto attivo. La realtà sarebbe dunque creata da noi, dal nostro continuo esperire con essa. La determiniamo dal modo, dai mezzi, dalla nostra disposizione nell’osservarla, conoscerla e comunicarla. Si forma nei processi d’interazione ed attraverso l’attribuzione di significati alla nostra esperienza. La "costruzione" si poggia su mappe cognitive che servono agli individui per orientarsi e costruire le proprie interpretazioni. In sostanza ciascun individuo costruisce una sua mappa di significati che gli consentano di vivere in quello che ciascuno sperimenta come il suo mondo.


Giulio Marini

Saturday, May 1, 2010

Epistemologia Evoluzionistica (EE) - Tentativi ed errori

Un carattere fondamentale della filosofia di Popper è la sistematizzazione filosofica di una realtà evidente ed onnipresente nella vita umana, che coinvolge ognuno di noi ogni giorno spesso più volte al giorno, speriamo comunque non noi, oggi: l'errore.

La certezza non si può raggiungere pur supponendo di essere giunti alla verità, e questo concetto di Popper ad un esame più attento risulta una sorta di parafrasi del primo teorema di Godel. Tuttavia la conoscenza non deve presentarsi nella forma della certezza.

La critica dell'aspettativa sul proprio ambiente, ovvero i tentativi, gli esperimenti, tracciano però una linea di demarcazione tra ciò che supera il vaglio della corrispondenza e ciò che non lo fa, tra chi sopravvive all'evoluzione e chi non sopravvive, tra ciò che diviene falso e ciò che non smentito oggi dovrà subire una nuova critica domani.

La conoscenza ha il carattere di aspettativa in quanto essa è una aspettativa che ha superato il vaglio della corrispondenza, e si è corroborata.
Il procedere delle teorie è un movimento incessante tra i problemi sollevati dalle osservazioni inaspettate. La buona teoria, come il buon organismo, deve essere in grado di cambiare di fronte ai problemi che essa stessa si è andata a cercare tramite le osservazioni che sono cariche di teoria. Le osservazioni pur cariche di teoria possono essere comunque inaspettate e contraddittorie con le teorie vigenti.

Proverbiale la frase di Rabi di fronte alla scoperta del muone non predetta dalla teoria delle particelle elementari all'epoca, che disse: "E questa chi l'ha chiesta?".

Tutti gli organismi sono risolutori di problemi e procedono per prove ed errori.

(Come detto dal collega). Questo è vero sia per Einstein, sia per un'ameba. La differenza è che le teorie dell'ameba fanno parte della sua struttura fisica, invece Einstein formula teorie che esprime con suoni o con la scrittura. (e aggiungerei, elaborava con i neuroni del suo cervello speciale, come attestato scientificamente)

L'esempio estremo, quasi ardito, di Popper riguarda i batteri fotoautotrofi ipotizzati da Wachtershauser, nel mare primordiale, che svilupparono due cicli chimici, l'uno relativo alla fotosintesi, l'altro relativo alla rilevazione della radiazione. Secondo tale teoria, una delle tante teorie, i batteri che svilupparono questa specifica conoscenza chimica, possibile solo sulla base dei cicli chimici preesistenti, poterono giungere sulla superficie del mare e cominciare a introdurre ossigeno nell'atmosfera, gli organismi che non ebbero tale sviluppo, che fecero ipotesi differenti, non sopravvissero all'ambiente superficiale.

L'adattamento del batterio segue il metodo per prova ed errori, e mostra come:
(...)tutta la nostra conoscenza è ipotetica. Essa è un adattamento a un ambiente in parte ignoto. A volte essa riesce, a volte fallisce, in quanto essa è il risultato di tentativi anticipatori e di errori inevitabili, e dell' eliminazione degli errori. Alcuni degli errori che sono entrati a far parte della costituzione di un organismo vengono eliminati eliminando il loro portatore, cioè il singolo organismo.

Ciò non accade ai singoli fisici che formulano una teoria falsificata, almeno questa è la mia speranza per il mio futuro.

L'esempio citato mostra inoltre una interessante omologia con l'epistemologia, l'osservazione non risulta un dato, nel senso di passiva ricezione, ma piuttosto un attivo prendere (come testimoniato dal gergo: "presa dati"). L'osservazione segue l'ipotesi, come la ricezione della luce segue lo sviluppo dell'organo batterico omologo dell'occhio umano.

Questa interazione fra aspettative ed errori porta gli organismi ad incorporare le proprie aspettative e ad acquisire conoscenza ma l'errore non è un privilegio dell'uomo, tutti gli animali sbagliano, sia come specie, sia come individui, e di conseguenza sia la specie, sia gli individui acquisiscono conoscenza.

Gli individui di una specie giungono in tal modo a possedere delle conoscenze innate frutto degli errori, o come direbbe Oscar Wilde, dell'esperienza della specie.


Paolo Barucca

Monday, April 19, 2010

Introduzione al Naturalismo Euristico

Se la ricerca filosofica sulle fonti di acquisizione della conoscenza, a mio parere il più interessante campo d’indagine nella nostra disciplina, vuole raggiungere quelle caratteristiche di descrittività e normatività che qualificano la maturità di un campo di ricerca, non può, in alcun modo e a qualsiasi livello di spiegazione, prescindere da un dialogo multidisciplinare con le differenti ramificazioni dell’indagine scientifica; in particolare il contributo che le scienze biologico – evolutive possono apportare a questa impresa potrebbe, come l’ultimo mezzo secolo testimonia, rivelarsi determinante.

Partendo dall’idea che la conoscenza sia un fenomeno (o “tipo” per dirla con Quine) naturale abbiamo cercato di gettare un po’ di luce sullo sviluppo e il funzionamento degli apparati di acquisizione di conoscenza come, ad esempio, i sistemi sensoriali e le strutture cognitive che, pur prive di un’immediata localizzazione fisica, si manifestano nella loro efficacia; successivamente abbiamo provato a chiarire in quale relazione tali strutture si pongano con i costrutti “culturali” a tutti gli effetti. In particolare abbiamo concentrato la nostra attenzione sulle costruzioni apparentemente più astratte e sofisticate, la matematica e la logica che, in modo arrogante, a tutt’oggi ci ostiniamo a considerare esclusivo appannaggio della nostra specie.

Esattamente come la nostra costituzione fisica reca in sé tracce della storia biologica che, in modo del tutto accidentale (e in definitiva fortuito), ha portato Homo sapiens ad essere, tra le altre cose, anche un agente epistemico in grado di riflettere su questa storia, è del tutto plausibile che frammenti delle innumerevoli interazioni tra gli organismi susseguitisi nel corso del tempo e gli ambienti in cui essi si siano evoluti, abbiano lasciato la loro impronta nelle nostre capacità cognitive. In due parole: se l’evoluzione è una storia di acquisizione di nuova conoscenza allora i sistemi, sia fisici che cognitivi, che permettano l’acquisizione di tale conoscenza rappresenteranno un vantaggio intrinseco, incentivato selettivamente nel corso del processo evolutivo; vantaggio che potremo riscontrare in tutti quegli organismi che condividano un rapporto di parentela (omologia) o si trovino ad affrontare pressioni ambientali convergenti (analogia). Tali apparati, il cui funzionamento è generalizzabile in una sorta di economizzazione ampliativa delle possibilità, prendono il nome di Euristiche e costituiscono il nucleo centrale della nostra argomentazione.

Se, come ormai sappiamo perfettamente, il processo evolutivo non può comportarsi come un Demiurgo, ma piuttosto deve adattarsi al ruolo di bricoleur, allora anche i ‘pezzi cognitivi’ a sua disposizione non saranno infiniti. Sarà dunque all’interno di questo “gioco combinatorio” che spinge astute “riutilizzazioni” negli spazi creati da vincoli preesistenti che potremo sperare di individuare pezzi importanti di questa storia così affascinante.

Prendiamo,per esempio, in considerazione i problemi correlati al “semplice” atto del vedere: ci accorgeremo che la realtà che si trova attorno a noi, il mondo di tutti i giorni, è un tremendo guazzabuglio di dati sensoriali. Informazioni che devono essere decodificate in ingresso si affastellano su altre che, codificate, devono essere “inviate” all’esterno. Il nostro sistema nervoso è costretto a filtrare gran parte di quest’informazione per poterci offrire qualcosa che ci possa essere utile per prendere decisioni, attuare azioni ed effettuare predizioni sull’andamento delle cose nel futuro. Il risultato di questa integrazione sofisticata e, per certi versi, ancora non completamente chiara, è che siamo in grado di eseguire azioni estremamente complesse, che vanno dal prendere palle da tennis al volo al memorizzare un itinerario in campagna sino, con buona probabilità, all’ escogitare nuove forme di descrizione della realtà.

Tuesday, March 16, 2010

Naturalismo euristico: presentazione e dibattito con l'autore (15.03.2010)

E' possibile ascoltare on line (cliccare qui) la presentazione del Naturalismo Euristico fatta dall'autore stesso - Carlo Cellucci - e il dibattito che ne è seguito durante l'incontro del 15.03.2010 tenuto all'interno di un ciclo di lezioni organizzato dalle Facoltà di Filosofia de "La Sapienza" e di RomeTre dedicato alla "Teoria della conoscenza".
E' possibile inoltre vedere le slide della presentazione (cliccare qui).

Stage 2009-10 Conoscenza e Nature

Conoscenza e Natura

Stage, Villa Mirafiori, Roma, 2 febbraio - 11 maggio 2010.
Coordinatori: Emiliano Ippoliti, Diana Quarantotto.
Tutor: Diego De Simone, Laura Di Paolo, Silvia Di Paolo, Fabio Sterpetti.

Questo post è la continuazione online degli incontri e dei dibattiti dello stage (Programma dello stage - Premio dello Stage)

La relazione tra conoscenza e natura è un argomento classico della riflessione filosofica, ed è stata pensata e declinata in vari modi, che dipendono sia da cosa si intende per conoscenza e sia da cosa si intende per natura.
Il tentativo di indagare questa relazione ha pertanto prodotto varie riflessioni, che cercano di stabile se la conoscenza, intesa sia come insieme dei meccanismi cognitivi sia come insieme delle teorie scientifiche,  sia  riducibile o meno (i.e. interamente spiegabile) alla natura, ossia al sostrato fisico-chimico-biologico di tali fenomeni.
La riposta alla questione sollevata dalla relazione tra conoscenza e natura è connessa all'evoluzione e allo sviluppo delle scienze fisico-chimiche-biologiche (ad esempio la teoria darwiniana, le scienze cognitive, etc.) e solleva altri interrogativi: cosa debba intendersi per razionalità (se sia locale o meno, se sia diretta o meno, etc.), cosa sia lo sviluppo della scienza (se sia lineare oppure no, ossia se procede per "accumulo lineare" della conoscenza, etc.), quale sia l'eventuale ruolo o il compito della filosofia nell'indagine scientifica (se sia una scienza fondativa rispetto alle scienze oppure no, sia sia in continuità o meno con le scienze, etc.), quale sia il rapporto tra evoluzione biologica ed evoluzione culturale.
Per esempio, si può sostenere, come ha fatto Popper, che i nostri meccanismi conoscitivi sono riducibili ai processi naturali evolutivi (EEM: epistemologia evoluzionistica dei meccanismi) e che le nostre teorie scientifiche si evolvano per mezzo di leggi di carattere evoluzionistico, mediante procedure di selezione delle ipotesi basate su processi per tentativi ed errori (EET: epistemologia evoluzionistica delle teorie).
Ora, negli ultimi trent'anni sono state avanzate varie posizioni teoriche che tentano di fornire in modo abbastanza espicito una risposta alla questione della relazione tra conoscenza a natura. Tra esse possiamo elencarne almeno quattro:

1) il funzionalismo (per vedere il video della presentazione cliccare qui; per vedere il video del dibattito cliccare qui)
Tutor: Silvia Di Paolo;
Gruppo: Filomena Piccirilli, Giulia Proietti, Stefano Pontecorvi, Damiano Bruziches, Gaeteno Grisolia, Maria Cristina Leone.

2) l'epistemologia evoluzionistica (per vedere il video della presentazione cliccare qui; per vedere il video del dibattito cliccare qui; per vedere le slide della presentazione cliccare qui);
Tutor: Laura Di Paolo.
Gruppo: Alessandro Savi, Flavia Fabris, Xuan De Angelis, Claudia Gaudino, Giovanni Formisano, Paolo Barucca.

3) l'epistemologia costruttivistica (per vedere il video della presentazione cliccare qui; per vedere i video del dibattito cliccare qui (1) e cliccare qui (2); per vedere le slide della presentazione cliccare qui (1) e cliccare qui (2) );
Tutor: Fabio Sterpetti;
Gruppo: Giulio Marini, Vito Frabrizio Brugnola, Eleonora Musella, Andrea Raimondi, Simone Bureca, Nicola Campagnani.

4) il naturalismo euristico (per ascoltare on line la presentazione e il dibattito cliccare qui).
Tutor: Diego de Simone.
Gruppo: Loredana Fanciulli, Nicole Cilia, Antonella Fucci, Stefano Bongiovanni, Antonella Tramacere, Jacopo D’Alonzo.

Sunday, February 7, 2010

Quando le euristiche sbagliano (a proposito del Naturalismo euristico)



Temo che la presentazione della posizione “Naturalismo euristico”, da me tenuta durante la lezione introduttiva, sia fallace sotto almeno un aspetto: ho paura, infatti, di aver involontariamente suggerito che il corso della storia biologica ci abbia messo a disposizione capacità prossime all’infallibilità, assai superiori a quelle di cui disponiamo in realtà, usando a riprova di ciò l’evoluzione stessa.
In realtà il mio interesse era porre l’accento sulla rapidità e l’efficacia delle dinamiche di raccolta /processamento dell’informazione, non sulla loro correttezza. Come vedremo meglio, infatti, la nostra posizione non ha alcuna ambizione normativa, dal momento che la correttezza delle euristiche utilizzate può essere valutata solo a posteriori e solo all’interno della relazione tra l’organismo e l’ambiente a esso circostante. Non appena le condizioni di quest’ultimo mutano, ecco che le strategie utilizzate perdono la loro efficacia.
Le euristiche, a seconda delle situazioni, possono farci sbagliare e anche alla grande.
A questo proposito, vorrei sottoporvi un aneddoto interessante in cui, recentemente, mi è capitato di incappare:
In seguito a un attacco informatico è stato pubblicato un elenco contenente 32 milioni di password effettivamente utilizzate da utenti sparsi per il globo; una società di sicurezza informatica ha condotto uno studio su tale elenco,dal quale è emerso che:
1. Le password utilizzate sono di breve lunghezza (in media 6 caratteri.)
2. Le password utilizzate sono di facile memorizzazione (addirittura la più utilizzata,”123456”, non necessita di alcuna memorizzazione, stesso discorso per “qwerty” ecc.)
3. Le password utilizzate tendono a essere le stesse per i differenti account degli utenti (indipendentemente dal valore dei dati da esse protetti).
Tali tendenze all’uniformità, all’economia e alla facilità di memorizzazione sono, purtroppo, la principale causa delle violazioni informatiche nel mondo; esse, rappresentano un caso emblematico dell’applicazione di euristiche semplici in un contesto, quello informatico (dominato dalla capacità di calcolo), a esse completamente inadatto.